Le indispensabili
Ideali per schermare balconi, terrazze o finestre molto esposte alla luce, le tende da sole possono essere realizzate con differenti forme e dimensioni, comunque perfettamente adattabili alle singole esigenze.
Simili dispositivi vengono utilizzati non soltanto per creare piacevoli zone d’ombra oppure per sfruttare meglio gli spazi esterni, ma soprattutto per consentire privacy e isolamento durante la stagione estiva.
Grazie ai più innovativi modelli e alla tipologia di tessuti sempre più raffinati, le tende da sole possono fungere anche da elementi decorativi delle facciate.
Richiedi un preventivoFAQ
- riparare ambienti interni particolarmente esposti alle radiazioni e al calore solare;
- isolare una zona outdoor dagli sguardi indiscreti;
- creare un’ambiente fruibile all’esterno di un’abitazione;
- contribuire a limitare i consumi energetici;
- fungere da elementi decorativi della facciata di un edificio.
Le strutture esterne su cui le tende da sole vengono montate sono principalmente balconi, terrazzi e lastrici solari, oltre a finestre o vetrate di ampie dimensioni e giardini.
Il loro impiego non è limitato soltanto a contesti residenziali ma anche a esercizi commerciali, banche e uffici, in cui sia necessario migliorare il comfort abitativo.
Attualmente in commercio sono reperibili dispositivi ecologici che sfruttano le proprietà di alcuni tessuti naturali come la canapa, che può sostituirsi ai tradizionali materiali sintetici.
Uno dei principali requisiti delle tende da sole è collegato alla loro gestione, che deve essere agevole e rapida; per questo nella maggior parte dei casi esse vengono fornite di un sistema di automatizzazione che, mediante un motore elettrico, permette di manovrare rapidamente l’apertura e la chiusura del dispositivo.
L’azienda CM Infissi, che grazie a un’esperienza pluriennale si è specializzata in fabbricazione e montaggio di tende da sole per esterno, è in grado di offrire alla clientela prodotti di ottima qualità scelti tra i brand più famosi e interventi di montaggio effettuati da professionisti di alto livello.
I nostri clienti vengono seguiti dalla fase di scelta dei materiali fino al post vendita.
Una tenda da sole è composta sostanzialmente dai seguenti elementi:
- telaio, che corrisponde alla struttura portante su cui viene montato il telo;
- telo, che può avere differenti forme e dimensioni e che rappresenta la parte principale dell’intera struttura, collegata al telaio;
- cassonetto, che costituisce un elemento facoltativo con finalità protettive, dove la tenda può essere riposta nei momenti in cui non è tesa;
- copertura, che di solito è formata da una lastra in lamiera e che sostituisce il cassonetto per proteggere la tenda chiusa.
Il primo criterio che deve orientare nella scelta delle tende da sole è il tipo di tessuto con cui esse sono realizzate.
I materiali che trovano maggiore impiego sono quelli sintetici, formati da fibre di canapa oppure cotone ritorto, alternate ad altre di poliestere o poliammide: simili substrati sono in grado di assorbire i raggi luminosi impedendo il passaggio di quelli ultravioletti, offrendo ombra e isolamento termico. Di solito è preferibile orientarsi verso tende con colori piuttosto scuri, soprattutto verde e marrone, che forniscono una barriera resistente ai raggi solari nocivi e contribuiscono a ombreggiare meglio gli ambienti.
I tessuti devono essere piuttosto spessi e compatti per svolgere al meglio i loro compiti, e idrorepellenti, poiché queste tende spesso rimangono aperte anche quando piove. La resistenza all’acqua, così come quella agli strappi, viene garantita dalla presenza delle fibre sintetiche, estremamente resistenti e leggere nello stesso tempo. I materiali più resistenti sono tessuti in poliestere spalmato con PVC, oppure poliestere resinato o tessuti in acrilico, caratterizzati da un notevole spessore e da un’ottima impermeabilità.
Teli più economici sono prodotti in cotone misto acrilico e non offrono le stesse garanzie di quelli sintetici di ultima generazione. La struttura del telaio è formata da guide laterali dove scorrono le estremità dei bracci estensibili che sorreggono il telo; essi sono dotati anche di supporti di aggancio che servono per fissare la struttura al muro o al pavimento. Il telaio deve essere realizzato con materiali robusti e durevoli, come alluminio, PVC o acciaio zincato. Quando è presente, il cassonetto offre protezione alla tenda arrotolata, che rimane in questo modo isolata dagli agenti climatici avversi impedendo la corrosione delle parti metalliche.
Esistono varie tipologie di tende da sole, che si adattano alle differenti necessità dei consumatori.
- Le tende a bracci, che sono quelle più utilizzate sui balconi, si aprono a sbalzo mediante due bracci estensibili agganciati a una sbarra superiore su cui è fissato il telo. Questa tipologia di tenda garantisce soltanto una protezione superiore.
- Le tende a caduta scendono verticalmente a filo facciata, offrendo una protezione sia frontale che laterale, e venendo fissate al muro o al pavimento.
- Le tende a cappottino sono quelle esteticamente più raffinate, trovano impiego per balconi ma anche per finestre o vetrate, e presentano una forma bombata in cui il tessuto è cucito su un telaio incurvato ad arco, che offre protezione superiore e laterale.
- Le tende a pergolato sono ideali per proteggere zone di grandi dimensioni come terrazze, giardini o lastricati solari, dove viene installata una struttura fissa ancorata a terra o a parete. La loro chiusura è quasi sempre automatizzata e prevede lo scorrimento all’interno di guide predisposte.
La scelta, la progettazione e il montaggio di tende da sole di ottima qualità sono operazioni che devono essere affidate a personale qualificato ed esperto, come quello operante presso CM Infissi.
CM Infissi rappresenta una garanzia reale nella vendita di tende da sole. Ogni nostro prodotto,infatti, è sicuro e sottoposto a svariati test di laboratorio.
Un sopralluogo gratuito è indispensabile per fornire al cliente un preventivo e partire con il progetto che verrà valutato con attenzione e modificato a seconda delle richieste fatte dall’acquirente.
Ogni lavoro terminato in tutte le sue parti, viene infine installato da dei professionisti formati per seguire con attenzione ogni fase del montaggio.